APPI promuove per tutti i suoi soci il percorso per diventare posatori certificati di 4° livello secondo la norma UNI 11556 -Attività professionali non regolamentate – Posatori di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base di legno – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza



Norma UNI 11556 e certificazione
Per definire e valorizzare il ruolo del posatore, l’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha introdotto la norma UNI 11556, che stabilisce i requisiti necessari per esercitare questa professione.
I compiti del parchettista variano in base al livello di competenza e comprendono la preparazione degli strumenti e della superficie da lavorare, la posa e la verifica del lavoro svolto, oltre alla gestione dei rapporti con altre figure presenti in cantiere, come committenti, progettisti, direttori dei lavori, costruttori edili e responsabili della sicurezza. Inoltre, può coordinare team di lavoro ed eseguire restauri o manutenzioni di beni in legno di valore storico.
Il certificato di conformità, detto anche “patentino”, è un attestato che si ottiene dopo aver superato un esame e che certifica le competenze del professionista, garantendo che siano conformi agli standard richiesti dalla norma. Oltre a dimostrare le capacità iniziali, il patentino richiede un aggiornamento continuo per mantenere validità e adeguatezza nel tempo.
Secondo la norma UNI 11556, la certificazione è suddivisa in cinque livelli di specializzazione, corrispondenti ai gradi del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF):
- Livello 1: personale competente ad assistere alle operazioni di posa e ad apprendere le informazioni di base sull’uso di materiali, prodotti e attrezzature
- Livello 2: personale competente a preparare l’area di cantiere e ad approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di posa
- Livello 3: personale competente a verificare le particolarità del cantiere, l’idoneità dei prodotti destinati all’impiego, capace di preparare in autonomia il supporto di posa, di verificare e posare in autonomia gli elementi prefiniti, a provvedere alla consegna dell’opera e al rilascio della prescritta documentazione per l’utilizzatore finale
- Livello 4: personale in possesso delle competenze di livello 3 e competente a gestirsi autonomamente nel contesto di lavoro e a curare, coordinare e sovrintendere al lavoro di altri, assumendo la relativa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle attività di posa
- Livello 5: personale in possesso di certificazione del livello 4 che possiede anche competenze correlate a interventi su opere del patrimonio culturale
Come si ottiene il patentino
APPI si affida all’azienda CERTI.S accreditata presso Accredia
Il patentino viene rilasciato dopo il superamento di un esame.
Per accedere, il candidato deve dimostrare esperienza lavorativa nel settore della posa di pavimenti e rivestimenti in legno o materiali correlati. La partecipazione a corsi di formazione specifici riduce il tempo minimo di esperienza necessario per essere ammessi all’esame
L’esame, diversificato in base al livello di specializzazione, prevede:
- Una prova scritta con domande a risposta chiusa per valutare le conoscenze teoriche.
- Un eventuale colloquio orale per chiarire eventuali dubbi emersi nella prova scritta.
- Una prova pratica di posa su una sezione di pavimentazione o rivestimento.
- L’analisi di un caso studio.
- La valutazione dei lavori eseguiti.